Meta-analyse (onderzoek): resveratrol versterkt antioxidanten bij type 2 diabetes

Meta-analisi (ricerca): il resveratrolo potenzia gli antiossidanti nel diabete di tipo 2

Introduzione

Il diabete di tipo 2 (T2DM) è in aumento a livello mondiale ed è caratterizzato da una glicemia cronicamente elevata. La International Diabetes Federation stima che più del 10 % degli adulti ne sia affetto e che questa quota continuerà ad aumentare nei prossimi decenni. Oltre a uno stile di vita sano, molte persone scelgono integratori naturali per sostenere la propria salute. Il resveratrolo – un polifenolo naturale presente nella buccia dell’uva rossa e nel poligono del Giappone – è popolare grazie alle sue potenti proprietà antiossidanti.

Disegno dello studio

Gli scienziati hanno analizzato studi randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo per indagare se il resveratrolo influenzi i marcatori di infiammazione e ossidazione nei pazienti con T2DM. Hanno consultato PubMed, Web of Science, Embase e la Cochrane Library fino a novembre 2024 e hanno selezionato solo studi randomizzati controllati in cui i pazienti con T2DM assumevano resveratrolo e avevano gruppi placebo comparabili. In totale sono stati inclusi sei studi di alta qualità, condotti in Messico, Pakistan, Italia e Iran, con dosaggi da 40 mg a 1.000 mg e durate da 4 a 24 settimane.

Risultati: antiossidanti in aumento

La meta-analisi ha mostrato che il resveratrolo aumenta alcuni antiossidanti. Gli utilizzatori del supplemento presentavano valori significativamente più alti di glutatione-perossidasi (SMD = 0,38) e catalasi (SMD = 0,33). Entrambi gli enzimi proteggono le cellule dai radicali liberi. Non sono state osservate variazioni significative per altri marcatori come interleuchina-6, fattore di necrosi tumorale α, superossido dismutasi, capacità antiossidante totale e malondialdeide. I ricercatori concludono che il resveratrolo riduce l’infiammazione e lo stress ossidativo nei pazienti con T2DM fino a un certo punto, ma sono necessari studi multicentrici di maggiori dimensioni per confermare questi risultati.

Cosa può fare per te il resveratrolo?

Il resveratrolo appartiene alla famiglia dei polifenoli e attiva un gruppo di proteine chiamate sirtuine (tra cui SIRT1), che giocano un ruolo nella durata della vita delle cellule. Aiuta l’organismo a proteggersi dallo stress ossidativo e sostiene la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Inoltre, il resveratrolo agisce in sinergia con la molecola NMN: il resveratrolo attiva le sirtuine mentre l’NMN aumenta i livelli di NAD+, permettendo a queste proteine di funzionare in modo ottimale. Ecco perché le nostre capsule di resveratrolo 250 mg sono così popolari: contengono >98 % di trans-resveratrolo puro di origine naturale. Vuoi sperimentare la sinergia? Combina il resveratrolo con i nostri integratori di NMN per un’attivazione massima delle sirtuine.

Conclusione

Questa meta-analisi suggerisce che il resveratrolo può aumentare gli enzimi antiossidanti nelle persone con diabete di tipo 2, contribuendo a un migliore equilibrio tra ossidanti e antiossidanti. Sebbene le prove complessive siano attualmente limitate, i risultati offrono prospettive a chi desidera sostenere la propria salute metabolica in modo naturale. Usa il resveratrolo come complemento a una dieta sana, all’esercizio fisico e alla consulenza di un medico. Per maggiori informazioni, consulta le nostre capsule di resveratrolo e leggi altri studi nella sezione Ricerca di EnduraVita.

Fonte: Frontiers in Endocrinology (2024) – The efficacy of resveratrol supplementation on inflammation and oxidative stress in type-2 diabetes mellitus patients

Torna al blog

Ordinate subito uno dei nostri prodotti NMN di qualità superiore

  • Massima purezza e massimo assorbimento biologico

    Scegliamo solo integratori della massima qualità, garantendo che vengano assorbiti al meglio dall'organismo. Ad esempio, il nostro NMN ha una purezza superiore al 99,8%.

  • Testato in laboratorio in modo indipendente

    Tutti gli integratori sono doppiamente testati e verificati in laboratorio per la qualità, anche in Olanda (UE) o negli Stati Uniti.

  • Produzione di alta qualità (GMP)

    I nostri integratori sono prodotti in base a requisiti rigorosi per una produzione corretta e sicura e vengono applicati diversi standard ISO.

  • Meta-analyse (onderzoek): resveratrol versterkt antioxidanten bij type 2 diabetes

    Meta-analisi (ricerca): il resveratrolo potenzi...

    Il diabete di tipo 2 (T2DM) è in aumento a livello mondiale ed è caratterizzato da un'elevata glicemia cronica. La International Diabetes Federation stima che oltre il 10% degli adulti...

    Meta-analisi (ricerca): il resveratrolo potenzi...

    Il diabete di tipo 2 (T2DM) è in aumento a livello mondiale ed è caratterizzato da un'elevata glicemia cronica. La International Diabetes Federation stima che oltre il 10% degli adulti...

  • het effect van betaine op het verminderen van lichaamsvet

    Ricerca: l'effetto della betaina/TMG sulla ridu...

    Negli ultimi anni, l'aumento dell'obesità ha portato alla ricerca di interventi efficaci per ridurre il grasso corporeo. Uno dei metodi studiati è l'uso di integratori alimentari come la betaina/TMG, che...

    Ricerca: l'effetto della betaina/TMG sulla ridu...

    Negli ultimi anni, l'aumento dell'obesità ha portato alla ricerca di interventi efficaci per ridurre il grasso corporeo. Uno dei metodi studiati è l'uso di integratori alimentari come la betaina/TMG, che...

  • Onderzoek: activatie van SIRT1 door Resveratrol, een grote stap tegen veroudering

    Ricerca: l'attivazione del SIRT1 da parte del r...

    Le sirtuine, nello specifico le SIRT, sono proteine essenziali che influenzano vari processi cellulari, come la funzione mitocondriale e l'integrità del genoma. Nei mammiferi sono state finora identificate sette varianti...

    Ricerca: l'attivazione del SIRT1 da parte del r...

    Le sirtuine, nello specifico le SIRT, sono proteine essenziali che influenzano vari processi cellulari, come la funzione mitocondriale e l'integrità del genoma. Nei mammiferi sono state finora identificate sette varianti...

1 su 3